Cos'è la sciatica? — Tutto quello che dovresti sapere
Hai mai sentito un dolore che parte dalla zona lombare e si irradia lungo la parte posteriore della coscia, arrivando talvolta fino al polpaccio o al tallone? Quel dolore pungente, bruciante o intorpidito che ti impedisce di stare seduto o in piedi con serenità potrebbe essere... la sciatica.
Molte persone la scambiano per un normale mal di schiena, ignorandola fino a quando peggiora.
👉 Lo sapevi? Ci sono tre abitudini quotidiane che, silenziosamente, peggiorano la sciatica e possono trasformare un lieve fastidio in una condizione invalidante.

1. Cos’è la sciatica?
Il nervo sciatico è il più lungo e spesso del corpo umano, partendo dalla zona lombare fino ai piedi. La sciatica non è una malattia in sé, ma un insieme di sintomi dolorosi causati dall’irritazione o compressione del nervo sciatico.
In parole semplici:
Sciatica = il nervo sciatico è “arrabbiato”!
2. Sintomi tipici della sciatica
• Dolore su un solo lato, dalla schiena alla gamba
• Formicolio, bruciore, intorpidimento o sensazione di “scossa elettrica”
• Peggioramento del dolore quando si sta seduti, si tossisce o si starnutisce
• Fastidio dopo lunghi periodi in piedi o camminando
• Nei casi gravi: debolezza a gamba o piede, difficoltà nel camminare
3. Cause comuni della sciatica
• Ernia del disco: la causa più frequente, con pressione sul nervo
• Degenerazione della colonna vertebrale: invecchiamento, artrosi, stenosi spinale
• Sindrome del piriforme: il muscolo piriforme preme sul nervo sciatico
• Posture scorrette e sedentarietà: lavorare al computer, guida prolungata
• Gravidanza: cambiamenti del bacino e aumento di peso
4. Come si cura la sciatica?
✅ Trattamenti conservativi:
• Riposo + impacchi caldi: per rilassare i muscoli
• Fisioterapia: trazioni, massaggi, terapie fisiche
• Farmaci: antidolorifici, antinfiammatori, vitamine neurotrofiche
• Esercizio fisico leggero: nuoto, yoga, rinforzo dei muscoli lombari
❗ Nei casi più gravi:
• Infiltrazioni: corticosteroidi per ridurre l'infiammazione
• Chirurgia: rimozione dell’ernia, solo se i trattamenti conservativi falliscono
5. Come prevenire la sciatica?
1.Mantieni una postura corretta, da seduto e in piedi
2.Evita di stare troppo tempo seduto o in piedi
3.Rinforza i muscoli del core (addome e schiena)
4.Sollevamento corretto dei pesi: schiena dritta, piega le ginocchia
5.Controlla il peso corporeo: riduce lo stress sulla colonna vertebrale
6. Tre cose da NON fare: possono peggiorare la sciatica!
1. Stare seduti troppo a lungo
La pressione sui dischi vertebrali aumenta e può peggiorare la compressione nervosa.
✅ Consiglio: alzati ogni 30-40 minuti per camminare o fare stretching.
2. Piegarti per sollevare pesi
Un movimento sbagliato può causare un attacco acuto di sciatica.
✅ Consiglio: piega le ginocchia, tieni la schiena dritta, usa le gambe per sollevare.
3. Ignorare il dolore e “resistere”
Molti pensano “passerà da solo” e peggiorano la situazione.
✅ Consiglio: ascolta il tuo corpo e intervieni subito, meglio agire in tempo!
Storia vera: il percorso di recupero di Giovanni Rossi
Giovanni Rossi, 35 anni, è un impiegato d'ufficio che trascorre lunghe ore seduto davanti al computer per lavoro. Sei mesi fa, ha iniziato a sentire un lieve dolore alla zona lombare, con occasionali fitte nella parte posteriore della coscia. Pensando che fosse un semplice mal di schiena dovuto alla sedentarietà, ha creduto che riposandosi qualche giorno sarebbe passato, quindi non ci ha dato troppo peso. Tuttavia, il dolore è gradualmente peggiorato, specialmente dopo essere stato seduto a lungo o dopo aver guidato, con la gamba destra che sembrava attraversata da scosse elettriche, dal gluteo fino al polpaccio, rendendo difficile anche camminare.
Su consiglio di un amico, Giovanni Rossi si è sottoposto a una visita medica e gli è stata diagnosticata una protrusione del disco lombare che causava la sciatica. Il medico ha elaborato un piano di trattamento conservativo: impacchi caldi, fisioterapia ed esercizi per rafforzare i muscoli del core, con l'indicazione di alzarsi e muoversi ogni 40 minuti e di correggere la postura. Giovanni Rossi ha anche imparato la tecnica corretta per sollevare oggetti, evitando di piegarsi in avanti con la schiena. Dopo due mesi di impegno costante, i sintomi si sono notevolmente alleviati e ora riesce a lavorare e fare attività fisica senza problemi.
La storia di Giovanni Rossi ci ricorda che la sciatica non va ignorata: intervenire tempestivamente e adottare abitudini di vita corrette è fondamentale!
7. Conclusione
La sciatica non è pericolosa, ma può compromettere seriamente la qualità della vita. Fortunatamente, è prevenibile e trattabile.
Basta adottare buone abitudini, riconoscere i segnali precoci e non ignorare il dolore.